In circostanze normali, la Pasqua richiama alla mente immagini di grandi dimensioni, come le uova di Pasqua colorate, le forme di coniglietto, le colombe ed altri dolci.
Malta presenta la sua prelibatezza unica Pasquale: Il Figolla.
Quando qualcuno parla di Figolli, perqualsiasi Maltese, vengono in mente le immagini delle varie sagomedi pasta biscotto farcita con pasta di mandorle,ricoperta di glassa di diversi colori e decoratacon un uovo di cioccolato sulla parte superiore.
I Figolli di solito hanno la forma/sagoma di varie figure come; farfalle, cuori, paperelle, conigli e molte altre.
Questa tradizione è amata da tutti,in particolar modo dai bambini maltesi, che aspettano conansia la Domenica di Pasqua per avere la loro Figolladecorata , e nel casodei ragazzi più religiosi, vanno a messa con la loro Figolla in modo che alla fine il parroco da la benedizione sul sagrato della chiesa.

La tradizione vuole che i Figolli non vengono consumati durante la Quaresima, così il primo assaggio di Figolli accade la Domenica di Pasqua. Tuttavia, Figolli di tutte le forme e dimensioni sono in vendita presso tutti i super mercati a Maltaper tutto il periodo pasquale.
Un pezzo di Figolla, in qualsiasi forma essa sia, è meglio se gustata con una tazza caldadi tè o di caffè.
Non si può godere la Domenica di Pasqua senzail gusto di una decente Figolla Maltese!
Ed ora passiamo alla ricetta,
Per la pasta biscotto:
800g farina auto lievitante
400g zucchero
400g margarina
alcune gocce di essenza di vaniglia
3 uova
latte q.b.
buccia grattugiata di 1 limone e 1 arancia
Lavorare la farina e la margarina, poi aggiungi le bucce di limone e arancia grattugiate. Aggiungi le uova sbattute e latte quanto basta con l’essenza di vaniglia. Fare riposare per circa 1 ora in frigo.
Passata l’ora riprendere la pasta e stenderla con tanta farina per non farla appiccicare ad uno spessore di 1 cm. Tagliate la pasta in due forme uguali usando varie formine per biscotti.
Per il ripieno:
400g farina di mandorle
400g zucchero
3 albumi
essenza di fiori d’arancio
essenza di mandorle
Incorporare la farina di mandorle, lo zucchero e gli albumi leggermente sbattuti. Aggiungere l’essenza di mandorle e l’acqua di fiori d’arancio. Amalgamate tutto bene.
Ora riprendete la pasta già tagliata, mettete sopra il ripieno lasciando 1cm dal bordo, spennellate il bordo con un po’ di latte e ricoprite con l’altra forma di pasta.
Infornate in forno già caldo a 180° per circa 30 min, fin’ a quando non diventano belle dorate.
Lasciate raffreddare e poi decorate a piacere.
Glassa al cioccolato (cioccolato fondente fuso)
Glassa al acqua:
15 ml di acqua
100g di zucchero a velo
coloranti alimentari
In una ciotola versate lo zucchero a velo ben setacciato, portate dell’acqua a ebollizione in un pentolino e versatelo un cucchiaio alla volta allo zucchero a velo, mescolando per farlo sciogliere Continuate a mescolare fino a sciogliere completamente ed eliminare eventuali grumi. Se la glassa dovesse risultare troppo liquida aggiungete altro zucchero a velo, un cucchiaio alla volta, viceversa, se dovesse essere troppo compatta aggiungete poche gocce d’acqua.
Dividere i più ciotoline e colorate a piacere.
Codette
Ovetti di cioccolata
Ghiaccia al acqua
Auguri di Buona Pasqua
e
Pasquetta.
Baci Terry.
(Visited 1.429 times, 1 visits today)
4 commenti
gloria cuce'
Che carini! Buona Pasquetta anche a te.
Silvia -il pane al profumo di lavanda
Ciao, non li conoscevo, sono bellissimi. Buona Pasquetta.
Paola
Ciao Terry, grazie mille per la ricetta. La inserisco subito nella raccolta 🙂 A presto
Paola
Pasticciando con Rosy
grazie per aver partecipato al mio contest.. ricetta inserita 🙂