
Torta salata di cavolo rapa e provolone piccante
Provo a fare tutto...., e spesso ci riesco, anche se poi a fine giornata la stanchezza si fa sentire.... e la mente e la memoria iniziano a fare brutti scherzi!! appena ho fatto la prima ricetta per l'Mtc di Settembre, quella sfoglia mi ha rapito, e subito ho pensato di farne un'altra, penso... penso... penso.... e finalmente si è accesa una lampadina per il ripieno da fare. Fin qui tutto apposto, faccio la ricetta, la nonna ed io c'è la siamo mangiata e gustata fino all'ultima briciola..... Passano i giorni e trovo il tempo di scrivere il post, doveva essere di notte ma non ci sono riuscita, la stanchezza ha vinto nuovamente. La mattina appena rientro a casa dopo aver accompagnato le bimbe a scuola, mi siedo e inizio a scrivere. La mente inizia a prendermi ingiro, ma come può essere che non mi ricordo il nome di una verdura che compro sempre??? (perché a Pipinu piace ma solo fatta ad insalata)!!! Cercando e girando sul web non trovavo niente, tutte immagini che non c'entaravano, e la confusione aumenta.... ma come "cavolo" si chiama questo cavolo che io chiamo cavolo??!!!?? Meno male che ho trovato la mia maga merlina, e con il suo aiuto sono risalita al nome che in quel momento non mi veniva in mente.... il cavolo trunzo ovvero cavolo rapa.
Ecco la ricetta per questa torta salata;
Per la sfoglia;300gr di farina Manitoba “0”
Molino Chiavazza
30gr di olio Dante
mezzo bicchiere di vino
bianco secco
mezzo bicchiere di acqua (totale di liquidi deve ammontare a circa 150gr )
un pizzico di sale
Molino Chiavazza
30gr di olio Dante
mezzo bicchiere di vino
bianco secco
mezzo bicchiere di acqua (totale di liquidi deve ammontare a circa 150gr )
un pizzico di sale
Impastare tutti gli ingredienti,dividere in 5 palline e fare riposare coperta almeno 1 ora, meglio 2.
Per il ripieno;
1 cavolo rapa con tutte le foglie
100gr di provolone piccante
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
olive nere
Pepe
Pulite il cavolo rapa, tagliate le foglie a strisce sottili e il cavolo a fettine sempre sottili, scaldate in acqua leggermente salata per una decina di minuti.
In una padella soffriggete l’aglio, unite le verdure precedentamente scolate, (tenete qualche cucchiaio di acqua di cottura da parte) e le olive nere, rosolate per qualche minuto. Unite il concentrato di pomodoro e un po’ di acqua di cottura in modo da farlo sciogliere. Aggiustate di sale e pepe, cucinate fino a quando non si addensa il tutto.
Stendete una pallina in una sfoglia sottile e foderate il fondo e le
pareti di una teglia tonda (diametro 22-24) unta d’olio facendola un
poco debordare (ungete anche il bordo della teglia altrimenti la pasta
si strapperà quando dovrete arrotolarla) Ungete la pasta di olio con il
pennello, stendete la seconda sfoglia. Versate dentro il composto di verdure e sopra il formaggio tagliato a fette.
pareti di una teglia tonda (diametro 22-24) unta d’olio facendola un
poco debordare (ungete anche il bordo della teglia altrimenti la pasta
si strapperà quando dovrete arrotolarla) Ungete la pasta di olio con il
pennello, stendete la seconda sfoglia. Versate dentro il composto di verdure e sopra il formaggio tagliato a fette.
Tirate la prima delle tre sfoglie e coprire il ripieno facendo debordare
la sfoglia di lato. Ungete bene la superficie con olio evo. Appoggiate la
seconda sfoglia, ungete, appoggiare al bordo una cannuccia per
soffiare aria fra uno strato e l’altro di pasta,
appoggiare l’ultima sfoglia e ungete anche questa molto bene. A questo
punto arrotolare il bordo a cordoncino.Soffiate dentro e
quando è ben gonfia come un palloncino togliete la cannuccia e sigillate l’apertura.
la sfoglia di lato. Ungete bene la superficie con olio evo. Appoggiate la
seconda sfoglia, ungete, appoggiare al bordo una cannuccia per
soffiare aria fra uno strato e l’altro di pasta,
appoggiare l’ultima sfoglia e ungete anche questa molto bene. A questo
punto arrotolare il bordo a cordoncino.Soffiate dentro e
quando è ben gonfia come un palloncino togliete la cannuccia e sigillate l’apertura.
Infornate a 180° per 30 minuti o fino a doratura della pasta.
Appena tolta dal forno spennellate di olio.
Appena tolta dal forno spennellate di olio.
Una torta salata davvero buona e sicuramente da rifare!
A Presto
Terry
(Visited 583 times, 1 visits today)


5 commenti
SQUISITO
un'abbinamento particolare per un risultato bellissimo e sicuramente buonissimo!
buona serata!
Francesca
menomale che ci sono io..và….ahahahahahhaha Maga Merlicchia….ahahhahahah mi hai fatto morire
Valentina
anche io ignoro il nome di alcune verdure: cavolo rapa, sedano rapa… e chi li distingue! Però la tua torta è una signora torta!
La Gaia Celiaca
mi piace l'abbinamento cavolo rapa provolone piccante, dev'essere molto saporito!
Vitto da Marte
Il cavolo rapa, o cavolo navone come si chiama qui a Genova, è una di quelle verdure "povere" che stiamo dimenticando ed è un peccato perchè ha le proprietà benefiche del cavolo unite a un sapore delicatissimo.
Qui a Genova non lo si trova quasi più in commercio, l'ultima volta credo di averlo mangiato proprio in sicilia, semplicemente lessato a quartini e condito con olio saporito. Delizioso!
Grazie per averlo inserito in un ripieno che centra perfettamente lo spirito della gara!